Raffaella Laezza, architetta italiana e Phd in composizione architettonica presso Università Iuav di Venezia dove ha studiato con Peter Eisenman ed è stata assistente di Franco Purini. Dal 2011 è Responsabile scientifico e docente di Eco Generative Architecture a vari Master di 2 livello dello IUAV. Ha insegnato presso l'Università di architettura Parma, Padova, Trieste e Hanyang Postgradutae School of University of Seul, Corea del Sud. Recentemente ha insegnato al New York Institute of Technology. È una compositrice di architettura che si rapporta alle regole genetiche della natura.E' teorica indipendente e radicale, scrittrice. In particolare, il metodo progettuale Eco Generative Architecture da lei fondato e teorizzato nei suoi scritti è divenuto un modo per mettere la composizione architettonica in filiera con l'architettura circolare, carbon neutral. Dalle micro visioni della natura al microscopio digitale estrae i codici genetici costruttivi per il progetto di architetture sostenibili effimere e per spazi multireligiosi, sacri, come risposta sociale alla città contemporanea. Invitata: X Biennale Architettura di Venezia "Sacred You.Multireligious Urban Space"; Concorso CEI per la Chiesa di Dresano_Milano,"Hortus Sacer"; MI Milano interreligiosa; Concorso per Progetto Piazza Castello Milano "Parco Sonoro" con Arup, menzione.Ha realizzato architetture temporanee riciclabili: "China Pavilion", "India Pavilion" a Expo Schuh di Riva del Garda; "Eco_Media Travel Space" a Fiera di Rimini; "About J" presso la Fondazione Bisazza di Vicenza; Architettura itinerante "Sottilissimo Templum" a Venezia_ Giardino Cà Balbi Valier Canal Grande e in Franciacorta; "In Absentia" installazione multimediale e sonora presso Fuori Salone Milano 2017 a Palazzo Cusani_Brera; mostra "Time Pavilion" Fuori Salone Milano 2018 Material Village Smart City.Dal 2019-2022 "Cobo Pavilion" presso Bauma München e Hannover.
Recentemente ha realizzato: "Futura Expo 2022_Circular Pavilion","Futura Expo 2023_Vegetal Pavilion","Futura Alata & Coltivabile 2025" presso Brìxia Forum a Brescia: i progetti per Futura sono i primi casi di architettura temporanea di ampia scala _15.000mq_ certificati carbon neutral dove le 70Tons di CO2 emesse sono state calcolate e compensate Per la qualità progettuale carbon zero Futura è stata presentata presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Palazzo Piacentini a Roma con un allestimento di Raffaella Laezza_ sett.-oct. 2023.
Le costruzioni di Raffaella Laezza sono temporanee, effimere di breve durata, ma sono i momenti tattili delle sue teorie radicali espresse nei suoi testi scritti: "L’Architettura della Linea Terra", Osiride Edizioni, 2000 | "Peter Eisenman, Città della Cultura della Galizia a Santiago de Compostela", Unicopli, 2005 | "Touch Fair Architecture" Workshop IUAV 2010-11, Il Poligrafo, 2011 | "Codici del temporaneo.Manifesto di architettura" Edizioni LetteraVentidue, 2018 | "Leonardo da Vinci architetto.Inquiete Sequenze. Dieci interrogazioni di natura-architettura contemporanea" Edizioni LetteraVentidue, 2021 | "CRASH, Peter Eisenman IUAV 1986-87" Edizioni LetteraVentidue, 2022 | "Natura d'architettura 1-7.Taccuini per una teoria d'architettura" Edizioni LetteraVentidue, 2024.
CORSO: STUDIO_ECO GENERATIVE ARCHITECTURE 25H lezioni in presenza
E' Responsabile Scientifica del Master Architecture CO2=0