ARCHITECTURE CO2=0 è il nuovo master all'Università Iuav di Venezia !    

×

Download

Temporary Circular Architecture

Master di II Livello / Università Iuav di Venezia

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

Il nostro programma | Emergency Temporary Circular Architecture

PROGRAMMA
E CORSI






DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE

La didattica del master è composta di 12 corsi: i corsi corrispondono esattamente alle materie necessarie per raggiungere il più alto livello di progettazione di architettura carbon neutral alla scala BUILDING, URBAN_BUILDING E LANDSCAPE. Offre la metodologia di progetto multidisciplinare in filiera con i principi dell’architettura a zero impatto e, contemporaneamente, pone un focus particolare alle culture locali.
VEDI TIMING CORSI MASTER


CORSI

Le lezioni, durante il primo semestre, sono complessivamente di 375 ore e si dividono in tre sezioni.
   BUILDING
   URBAN_BUILDING
   LANDSCAPE
Esse si svolgono in presenza al 46% e da remoto al 54%.

BUILDING
- Architectural Carbon Neutral Balance 25 H _ Prof. Michele Brunello
- Building Technology for Sustainability & Circularity 25 H_ Prof. Cristiana Cellucci Università Iuav di Venezia
- Reduce. Recycle, Reuse: Material Balance 25H_ Prof.Daniela Amandolese
- Computational design 13H+12H _ Prof.Leonidas Paterakis +Prof. Rick Titulaer ARUP
- Studio Eco Generative architecture 25H _ Prof. Raffaella Laezza e compresenza docenti open critic

URBAN_BUILDING
- Urban architecture: Carbon & Circularity 25H_ Prof. Emily Van Helmond ARUP 12H+ Prof. Giulia Santoro ARUP 13 H - Multiscaling Prototyping Process 25H_ Prof. Luca Alessandrini
- Structural Design 25 H_ Prof. Maurizio Teora ARUP
- Mechanical Processes: Bamboo Case 25H _ Prof. Marco Fabiani
- Studio Eco Generative architecture 25H _ Prof. Raffaella Laezza e compresenza docenti open critic

LANDSCAPE
- Critical Project Architecture 25H _ Prof. Mauro Marzo Università Iuav di Venezia + Prof. Raffaella Laezza
- Environmental Technical Physic for Sustainability & Circularity 25 H_ Prof. Piercarlo Romagnoni Università Iuav di Venezia
- Regenerative Landscape Network 25H_ Prof. Maria Francesca Tatarella
- Studio Eco Generative architecture 50H _ Prof. Raffaella Laezza e compresenza docenti open critic


TESI DI MASTER

Nel secondo semestre, dopo l’Internship, ogni masterista sviluppa la propria Tesi di master. In questo periodo i masteristi sono supportati dai docenti del master al fine di sviluppare approfondimenti tecnico strumentali e spunti progettuali relazionati ai temi e alle questioni emersi durante il periodo di Internship. La presentazione degli elaborati firmati dai masteristi darà luogo ad una mostra alla Università Iuav di Venezia e la discussione della tesi avverrà davanti a una Commissione di docenti e rappresentanti delle aziende coinvolte nel master.

La Tesi di master sarà un testo cartaceo e digitale con scritti, appunti, schizzi, disegni, immagini che narrano il processo del progetto e dell’esperienza di master. Esso verrà sviluppato dopo l’Internship e consentirà di approfondire lo studio svolto nel primo semestre, arricchito dall’esperienza stessa di Internship. Gli incontri di Tesi con il Responsabile scientifico del master potranno essere online o in aula: ogni anno il Responsabile scientifico programma con i masteristi il modo più consono. La tesi sarà la prova finale di un percorso costruito durante l’intero anno di master.




BUILDING 


ARCHITECTURAL CARBON NEUTRAL BALANCE

Come si imposta il progetto di un edificio carbon neutral? Come si segue il suo processo costruttivo in modo carbon neutral?Quali sono le  metodologie affinché si possa  calcolare con precisione il carbon footprint dell’edifico?Quali sono gli enti certificatori garantiti a cui rivolgersi per il calcolo del CO2 emesso? E, in seguito al calcolo del CO2, come si compensano le emissioni, affinché il risultato dia CO2=0? E attraverso quali enti accreditati si ottiene questo?

DOCENTE: MICHELE BRUNELLO  25H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

BUILDING TECHNOLOGY FOR SUSTAINABILITY & CIRCULARITY

La tecnologia dell’architettura, l'architettura tecnica e la gestione dell’ambiente sono tre parti di un unico ragionamento che conducono a edifici a CO2=0. Quali sono le tecnologie più adatte affinché un edificio sia carbon neutral? E che rientri nella filiera dell’economia circolare? I processi devono essere controllati attraverso le  tecnologie costruttive e impiantistiche: queste  devono rientrare nel processo circolare di LFA (Life Cycle Assessment) al fine di garantire il principale goal ovvero: zero emissioni. Tale impostazione è  finalizzata all'applicazione di un approccio human e environment-centred alle diverse scale (urbana, edilizia e dell’oggetto) che caratterizzano le relazioni tra uomo-sistemi progettati-ambiente, in cui la qualità dei sistemi progettati si esprime attraverso una corretta rispondenza tra esigenze fisiche, psicologiche, metaboliche e sociali degli utenti; sistema degli spazi in cui essi esprimono i comportamenti; sistema degli oggetti che individuano e attrezzano questi spazi; e sistema dei materiali e delle tecniche costruttive da cui dipende l’efficacia di tali relazioni. In particolare, le tematichesono quelle della progettazione flessibile, adattiva e inclusiva; la rigenerazione del patrimonio costruito esistente; la progettazione per il benessere e la salute. Il corso offre una base teorico-tecnica sulla relazione tra materiali, sistemi costruttivi, ruolo della tecnologia in architettura, con particolare attenzione alla riflessività  umana e sociale dove l’organizzazione, l’integrazione e la progettazione concreta è rivolta a sistemi architettonici  in relazione all’utente, alla sicurezza e all’ambiente.

DOCENTE: CRISTIANA CELLUCCI  25H lezioni in presenza 

REDUCE,RECYCLE,REUSE: MATERIAL BALANCE

I materiali per definizione sono i derivati della materia. Essi  vengono approfonditi nella loro duplice valenza: local materials e sustainable material. E’ assi importante ricostruire una localizzazione dei materiali in modo da costruire una filiera a di reduce-recycle-reuse adatta al luogo dove si progetta e costruisce. Ugualmente si potranno conoscere materiali innovativi a emissioni assai limitate e si attiverà il processo di confronto in un’ottica di material balance. I masteristi avranno riservato solo per loro  il collegamento gratuito  e diretto con Materially  il più importante network internazionale di consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili. Il sito viene generalmente utilizzato da grandi studi di architettura e  companies internazionali e per l'occasione i masteristi potranno frequentarlo e scegliere il materiale piu adatto alla propria visione progettuale. Attraverso questa scelta, guidata dalla docenza,  le 4R della transizione ecologica "Ridurre - Riutilizzare - Riparare - Riciclare" saranno analizzate in ogni aspetto.

DOCENTE: DANIELA AMANDOLESE  25H   lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

COMPUTATIONAL DESIGN

Esistono dei programmi computazionali inventati e realizzati da ARUP engineering (docenti del master) per controllare la produzione di CO2 nel progetto di un edificio. Nel master saranno insegnati questi dal Prof. Rick Titulaer al fine di esercitarsi al suo utilizzo in modo semplice e pratico.Saranno inoltre date le basi per l'utilizzo  di Rhinoceros,Grasshopper a chi non ha potuto ancora  conoscere, nel corso degli studi universitari, tali programmi.  

DOCENTI:

LEONIDAS PATERAKIS  13H lezioni in presenza 

RICK TITULAER 12H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

STUDIO - ECO GENERATIVE ARCHITECTURE

Il corso è strutturato con lezioni teoriche ma principalmente funge da studio-laboratorio di idee progettuali dove vengono  applicate in un  site specific  tutte le nozioni ricevute dagli altri 11 corsi del master.  Fin dal primo giorno di lezione infatti, all’interno del laboratorio STUDIO_Eco Generative architecture  si svilupperà un progetto che crescerà di pari passo con le nozioni nuove avute dagli altri corsi e qui applicate sistematicamente. Al fine di acquisire tutte le competenze per progettare architetture a  CO2=0 si devono infatti conoscere a fondo tutte le competenze degli 11 corsi e applicarle ad un caso specifico.La teoria data dal corso si basa sul metodo progettuale dell’Eco Generative Architecture dove si impara ad osservare la natura con un approccio nuovo, non mimetico, bensì secondo i principi della bioarchitettura. Per questo in  tale modulo didattico si uniranno  tutti gli step generativi di tipo compositivo-geometrico, costruttivo-strutturale, materico, modulare, che sono  insegnati negli altri corsi e che sono quelli indispensabili per arrivare a un edificio carbon neutral. E’ necessario all’interno del master fare una prova concreta di progettazione di edificio a CO2=0 in modo da uscire dopo un anno di studio con una grande sicurezza nel settore. Tutti i docenti del master seguiranno il progetto di ciascun masterista singolarmente. Durante il laboratorio ci saranno visite di esperti del settore, docenti nazionali e internazionali, aziende di alto profilo. Si effettueranno open critic, discussioni e  sono previste visite a edifici certificati NZEB (Nearly Zero Energy Building). Il master sta costruendo la possibilità di avere una  connessione con il New York Institute of Technology NYIT e questa potrà avvenire durante uno dei due workshop previsti all’interno dello Studio ovvero in settembre 2026. 

DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICA DEL MASTER: RAFFAELLA LAEZZA  25H + 25X2 WORKSHOP  lezioni in presenza 

 

URBAN_BUILDING

URBAN ARCHITECTURE:CARBON & CIRCULARITY

Alla scala urbana, ovvero alla scala di un pezzo di città la relazione tra vari edifici nuovi che si rapportano agli esistenti  necessita di studi approfonditi per il calcolo delle emissioni di CO2.Per questo è necessario conoscere il metodo di come tenere progettare in modo armonioso il nuovo edificio con gli esistenti e insieme tutte le informazioni necessarie affinché il nuovo produca una situazione virtuosa di CO2 tale da contagiare anche gli edifici di contesto. La tecnica è insegnata da docenti di ARUP che hanno già realizzato questo tipo di tecnica e di approccio per progetti nazionali e internazionali di grande prestigio. 

DOCENTI:

GIULIA SANTORO 13H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop ;

EMILY VAL HELMOND 12H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

MULTISCALING PROTOTYPING PROCESS

Qual è il ruolo del prototipo nella progettazione a CO2=0? Può il modello fisico diventare strumento riflessivo e generativo, capace di
influenzare le scelte progettuali?
Il corso esplora la prototipazione come pratica attiva all’interno del processo progettuale, attraverso la realizzazione di modelli e prototipi che restituiscono una visione più completa e stratificata del progetto in sviluppo.
Attraverso tecniche di fast prototyping (stampa 3D, taglio laser, fresatura CNC, resina e a filamento), verranno testate soluzioni a diversa scala, intrecciando dimensione manuale e sperimentazione digitale. Il corso adotta un approccio applicativo, ma innestato in frame teorici esistenti e in via di sviluppo, per attivare letture critiche dei prototipi e stimolare processi iterativi di definizione e ridefinizione progettuale.
Le attività si svolgeranno in collaborazione con il FabLab di Venezia, utilizzando le strumentazioni avanzate messe a disposizione per il master.

DOCENTE: LUCA ALESSANDRINI 25H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

 

STRUCTURAL DESIGN

Il corso insegna al controllo degli aspetti costruttivi strutturali del progetto di un edificio. Non si tratta di un approccio teorico ma applicativo sull’edificio che il masterista sta progettando durante il master. Ci saranno infatti delle lezioni frontali generali di come affrontare le questioni dell’ossatura dell’edificio a CO2=0 ma il docente seguirà studente per studente nel processo di discretizzazione e ingegnerizzazione del suo edificio progettato. Il docente è anche direttore di Arup engineering university ed è quindi specializzato nel seguire giovani laureati o professionisti nell’apprendimento degli aspetti costruttivi dell’architettura. 

DOCENTE: MAURIZIO TEORA 25H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

MECHANICAL PROCESSES:BAMBOO CASE

Il caso specifico dell’utilizzo del bamboo in architecture carbon neutral è occasione per conoscere quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive  del bambù (coltivato in Italia ). Il docente del corso è  membro attivo (vicepresidente) dell’Associazione Italiana Bambù e darà una vasta panoramica di come diffondere la cultura del bambù come materiale rinnovabile ed ecocompatibile; indicare coltivatori, progettisti e imprese interessati all’uso del bambù; fare conoscere  la normazione tecnica e la ricerca applicata.Considerato l’acciaio vegetale per le sue grandi proprietà di resistenza e flettenza il bambù è protagonista di questo corso come alternativa sostenibile al legno e ad altri materiali tradizionali.

DOCENTE : MARCO FABIANI  25H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

STUDIO - ECO GENERATIVE ARCHITECTURE

Il corso è strutturato con lezioni teoriche ma principalmente funge da studio-laboratorio di idee progettuali dove vengono  applicate in un  site specific  tutte le nozioni ricevute dagli altri 11 corsi del master.  Fin dal primo giorno di lezione infatti, all’interno del laboratorio STUDIO_Eco Generative architecture  si svilupperà un progetto che crescerà di pari passo con le nozioni nuove avute dagli altri corsi e qui applicate sistematicamente. Al fine di acquisire tutte le competenze per progettare architetture a  CO2=0 si devono infatti conoscere a fondo tutte le competenze degli 11 corsi e applicarle ad un caso specifico.La teoria data dal corso si basa sul metodo progettuale dell’Eco Generative Architecture dove si impara ad osservare la natura con un approccio nuovo, non mimetico, bensì secondo i principi della bioarchitettura. Per questo in  tale modulo didattico si uniranno  tutti gli step generativi di tipo compositivo-geometrico, costruttivo-strutturale, materico, modulare, che sono  insegnati negli altri corsi e che sono quelli indispensabili per arrivare a un edificio carbon neutral. E’ necessario all’interno del master fare una prova concreta di progettazione di edificio a CO2=0 in modo da uscire dopo un anno di studio con una grande sicurezza nel settore. Tutti i docenti del master seguiranno il progetto di ciascun masterista singolarmente. Durante il laboratorio ci saranno visite di esperti del settore, docenti nazionali e internazionali, aziende di alto profilo. Si effettueranno open critic, discussioni e  sono previste visite a edifici certificati NZEB (Nearly Zero Energy Building). Il master sta costruendo la possibilità di avere una  connessione con il New York Institute of Technology NYIT e questa potrà avvenire durante uno dei due workshop previsti all’interno dello Studio ovvero in settembre 2026. 

DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICA DEL MASTER: RAFFAELLA LAEZZA  25H + 25X2 WORKSHOP  lezioni in presenza 

 

LANDSCAPE


CRITICAL PROJECT ARCHITECTURE

Ogni progetto d’architettura o di landscape ha all’origine un pensiero che lo collega alla grande tradizione critica internazionale. La consapevolezza di questo conduce il progettista a saper proporre con incisività il proprio progetto all’interno di un panorama culturale nazionale e internazionale. Lo stile del proprio progetto, la ricerca di un collegamento con la cultura storica e  del proprio tempo è operazione assai complessa. Per questo il master offre la possibilità di una docenza che suggerisce al masterista  il metodo per avere una capacità autocritica del proprio progetto e di come saperlo inserire nel contesto culturale del contemporaneo. 

DOCENTE: MAURO MARZO 25H  lezioni in presenza 

ENVIRONMENTAL TECHNICAL PYSIC FOR SUSTAINABILITY & CIRCULARITY

Per il progetto di architetture e parti di città su base di quartiere/ distretto a emissioni CO2=0 è indispensabile un sapere sistemico che tiene insieme: la ricerca sulle proprietà dei materiali da costruzione, la conoscenza delle prestazioni energetiche del sistema edificio – impianto, le tecniche di data mining per la valutazione di interventi di riqualificazione energetica. Non ultima, va aggiunta la valutazione del comfort ambientale interno in edifici tramite misure microclimatiche oggettive.

DOCENTE: PIERCARLO ROMAGNONI  25H lezioni in presenza 

REGENERATIVE LANDSCAPE NETWORK

Il corso esplora i principi e le pratiche della progettazione architettonica a impatto ambientale nullo e trova il suo punto di forza nell'integrazione degli ecosistemi, della loro complessità e dei loro meccanismi nel processo di progettazione. Si approfondiscono strategie di riduzione delle emissioni di CO2 in spazi pubblici a scala territoriale: piazze, spazi verdi, frutteti pubblici, parchi, infrastrutture verdi, progetti di retro-fitting su edifici esistenti e progetti di forestazione urbana e periurbana integrati all'interno di piani urbanistici incentrati sulla necessità di rendere le città più resilienti agli effetti del cambiamento climatico, più sane per tutti i cittadini.
Particolare attenzione è rivolta all’uso del verde e delle infrastrutture paesaggistiche come dispositivi climatici. La didattica favorisce un approccio multidisciplinare, tra architettura, paesaggio e scienze ambientali. Obiettivo: formare progettisti capaci di immaginare città e territori a emissioni zero. 

DOCENTE: MARIA FRANCESCA TATARELLA   lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop 

STUDIO - ECO GENERATIVE ARCHITECTURE

Il corso è strutturato con lezioni teoriche ma principalmente funge da studio-laboratorio di idee progettuali dove vengono  applicate in un  site specific  tutte le nozioni ricevute dagli altri 11 corsi del master.  Fin dal primo giorno di lezione infatti, all’interno del laboratorio STUDIO_Eco Generative architecture  si svilupperà un progetto che crescerà di pari passo con le nozioni nuove avute dagli altri corsi e qui applicate sistematicamente. Al fine di acquisire tutte le competenze per progettare architetture a  CO2=0 si devono infatti conoscere a fondo tutte le competenze degli 11 corsi e applicarle ad un caso specifico.La teoria data dal corso si basa sul metodo progettuale dell’Eco Generative Architecture dove si impara ad osservare la natura con un approccio nuovo, non mimetico, bensì secondo i principi della bioarchitettura. Per questo in  tale modulo didattico si uniranno  tutti gli step generativi di tipo compositivo-geometrico, costruttivo-strutturale, materico, modulare, che sono  insegnati negli altri corsi e che sono quelli indispensabili per arrivare a un edificio carbon neutral. E’ necessario all’interno del master fare una prova concreta di progettazione di edificio a CO2=0 in modo da uscire dopo un anno di studio con una grande sicurezza nel settore. Tutti i docenti del master seguiranno il progetto di ciascun masterista singolarmente. Durante il laboratorio ci saranno visite di esperti del settore, docenti nazionali e internazionali, aziende di alto profilo. Si effettueranno open critic, discussioni e  sono previste visite a edifici certificati NZEB (Nearly Zero Energy Building). Il master sta costruendo la possibilità di avere una  connessione con il New York Institute of Technology NYIT e questa potrà avvenire durante uno dei due workshop previsti all’interno dello Studio ovvero in settembre 2026. 

DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICA DEL MASTER: RAFFAELLA LAEZZA  25H + 25X2 WORKSHOP  lezioni in presenza