Cristiana Cellucci, dottoressa di ricerca in building technology and environment, è professoressa associata in Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura presso l’Università Iuav di Venezia. È stata docente presso la “Sapienza” Università di Roma, l’Università di Pisa, l’Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, e l’Institut Universitaire de la Cote in Camerun. Su invito ha svolto lezioni in diversi atenei nazionali e in workshop internazionali. Il suo lavoro di ricerca è focalizzato sul ruolo del "fattore umano" come parte integrante del processo di progettazione e sull'implementazione dei requisiti di flessibilità, reversibilità, manutenibilità, inclusività e benessere psico-fisico attraverso soluzioni e sistemi innovativi che migliorano le interazioni degli utenti con i luoghi, le attrezzature e le tecnologie che li circondano. L'attività di ricerca e l'attività didattica sono finalizzate all'applicazione di un approccio human e environment-centred alle diverse scale (urbana, edilizia e dell’oggetto) che caratterizzano le relazioni tra uomo-sistemi progettati-ambiente, in cui la qualità dei sistemi progettati si esprime attraverso una corretta rispondenza tra esigenze fisiche, psicologiche, metaboliche e sociali degli utenti; sistema degli spazi in cui essi esprimono i comportamenti; sistema degli oggetti che individuano e attrezzano questi spazi; e sistema dei materiali e delle tecniche costruttive da cui dipende l’efficacia di tali relazioni. In particolare, svolge attività di ricerca sulle tematiche della progettazione flessibile, adattiva e inclusiva; la rigenerazione del patrimonio costruito esistente; la progettazione per il benessere e la salute. Sulle suddette tematiche ha partecipato a diversi convegni internazionali e pubblicato monografie, saggi e articoli scientifici.
CORSO: BUILDING TECHNOLOGY FOR SUSTAINABILITY & CIRCULARITY 25H lezioni in presenza