INTERNSHIP
Il master crea un collegamento presso le più importanti aziende italiane e internazionali del settore. Lo sbocco lavorativo viene costruito già fin dall’inizio dei corsi attraverso tre fasi:
Prima fase: lo studente sarà messo a contatto durante il primo semestre del master con le aziende, enti, onlus, studi di architettura del settore attraverso le figure di esperti del settore che faranno lezioni, conferenze o riceveranno nelle loro sedi i frequentanti il master.
Seconda fase: nel secondo semestre, circa ad agosto, inizia la fase di Internship di tre mesi che avvicinerà lo studente al mondo del lavoro scoprendone le dinamiche, e i migliori protagonisti. Lo stage sarà deciso insieme con docenti, masteristi, aziende secondo le loro massime aspirazioni.
Terza fase: Post-internship e fase lavorativa. Le aziende che hanno già conosciuto i masteristi durante l’anno possono con molta sicurezza avviare le proposte di condizioni di contratto di lavoro. Pure i masteristi dopo gli studi nel master possono con maggiore consapevolezza valutare le condizioni e deciderne lo sviluppo.
PARTNER PER L'INTERSHIP
Arup Associates Milano SEDI di: Milano, Londra, Berlino, Amsterdam, Copenhagen, Dublino, Cork, Madrid, Berlin, Düsseldorf Frankfurt Munich VEDI SITO
Dontstop Architettura Milano VEDI SITO
Canducci Group S.r.l VEDI SITO
Habitech Distretto Tecnologico Trentino S.c.a r.l. VEDI SITO
Materially S.r.l. _SEDI di: Milano, New York VEDI SITO
Mixcycling VEDI SITO
Zanuso Legno VEDI SITO
Zephir Passive Haus Srl VEDI SITO
Henoto SEDI di: Italia: Milano, Bologna, Piove di Sacco Stati Uniti: Chicago, Las Vegas, New York Cina. Shanghai VEDI SITO
Progetto CMR VEDI SITO
Progetto Design & Build VEDI SITO
Sportium VEDI SITO
Rebiennale VEDI SITO
BASE BAHAI FOUNDATION_Manila, Makati Philippines VEDI SITO
Manens Spa VEDI SITO
PROJECT WORK
Gli studenti dei master, per poter conseguire il titolo, hanno l’obbligo di
raggiungere una percentuale minima di frequenza pari al 70% del monte ore di tirocinio
previsto per il corso a cui risultano iscritti.
In sostituzione allo svolgimento del tirocinio, agli studenti dei master universitari, è
data la possibilità di svolgere un project work, tramite cui lo studente matura
un’esperienza significativa di analisi e ricerca, allo scopo di utilizzare le conoscenze
acquisite durante la didattica frontale per acquisirne di aggiuntive sul campo.
Si tratta, nello specifico, di un momento progettuale sperimentale da applicare su un
caso-studio reale.
Tale soluzione è pensata per gli studenti lavoratori (o per coloro che per motivate
esigenze non riescono a svolgere il periodo di tirocinio previsto) con l’intento di agevolarli
nel far coincidere le ore di lavoro e il percorso formativo richiesto dal master universitario
a cui si è iscritti.
Poiché i master durano un anno solare circa, il project work deve svolgersi entro questo
periodo e concludersi entro e non oltre i 15 giorni antecedenti alla discussione
della tesi.
I passi per attivare il progetto di project work sono i seguenti:
> prima dell’avvio
– concordare con il Responsabile Scientifico del master la proposta di project work (che
sostituisce il tirocinio per motivate ragioni lavorative/personali)
– inviare al servizio master la proposta di project work concordata, come da facsimile
disponibile VEDI LINK Università Iuav di Venezia compilata e sottoscritta dal Responsabile Scientifico del
master, dallo studente e dal tutor aziendale
> una volta concluso
– inviare al servizio master l’esito del project work, sottoscritto dal Responsabile Scientifico del master al fine di decretarne il buon esito, come da facsimile disponibile VEDI LINK Università Iuav di Venezia entro e non oltre i 15 giorni antecedenti alla discussione
della tesi.