ARCHITECTURE CO2=0 è il nuovo master all'Università Iuav di Venezia !    

×

Download

Temporary Circular Architecture

Master di II Livello / Università Iuav di Venezia

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

I nostri docenti | Emergency Temporary Circular Architecture

MARIA FRANCESCA
TATARELLA

REGENERATIVE LANDSCAPE NETWORK

ESPLORA

Architetto e urbanista, Maria Francesca Tatarella ha una solida formazione nell’integrazione tra la progettazione architettonica e ambientale, con un focus sui processi innovativi per la rigenerazione territoriale. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile Ricerca & Sviluppo presso Progetto CMR International e di ricercatore presso il Politecnico di Milano, dove contribuisce a progetti pilota legati allo spazio pubblico e alla transizione ecologica.Un approccio progettuale capace di coniugare uno sviluppo dell’ambiente costruito realmente sostenibile, nel pieno rispetto degli ecosistemi ambientali. è l’obiettivo che oggi persegue integrando anche l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.Possiede una solida competenza nella progettazione sostenibile a partire dalla scala territoriale con un'esperinza consolidata nell’uso strategico di Nature Based Solutions, con esperienza di lavoro maturata in contesti ambientali fragili, come i paesaggi costieri, di delta e fluviali, fino ad arrivare al patrimonio costruito, con valutazione del ciclo di vita degli edifici (LCA) e integrazione dei parametri delle principali certificazioni ambientali internazionali (LEED, WELL, BREEAM), fino ad arrivare alla valutazione dei criteri ESG, con particolare attenzione all’impatto sociale degli interventi di sviluppo. Rendere le città più resilienti agli effetti del cambiamento climatico, più sane e inclusive è un interesse consolidato che Maria Francesca affronta combinando le sue competenze creative e tecniche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica con una profonda conoscenza di strumenti di comunicazione multimediali, utilizzati nel processo di progettazione al fine di guidare con successo i processi decisionali partecipativi multi-stakeholder locali per le strategie di pianificazione territoriale insieme alle esperienze di placemaking e community building.

CORSO: REGENERATIVE LANDSCAPE NETWORK  25H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop