ARCHITECTURE CO2=0 è il nuovo master all'Università Iuav di Venezia !    

×

Download

Temporary Circular Architecture

Master di II Livello / Università Iuav di Venezia

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

Master Architecture Carbon Zero | Università Iuav di Venezia Venezia
I CONTENUTI DEL MASTER



ZERO EMISSIONI,
MASSIMA VISIONE

Il Master Architecture CO2=0 forma progettisti capaci di affrontare le urgenze climatiche con soluzioni architettoniche concrete, innovative e a impatto zero. Un percorso internazionale, interdisciplinare e orientato all’azione. Per chi vuole progettare oggi il mondo di domani con una visione chiara.
Si tratta di un corso inserito all'interno dell'offerta formativa dell'Università Iuav di Venezia.

Esperti accademici sui temi dell’architettura carbon neutral alla scala BUILDING, URBAN_BUILDING E LANDSCAPE, practitioner protagonisti del cambiamento con l’attenzione alle emissioni di CO2 e alla salvaguardia del Pianeta, aperti all’innovazione e alla ricerca non solo architettonica. Ma anche socio-culturale.

Tutto produce CO2, una mail semplice 0,3 grammi, una mail con allegati fino a 200 grammi. E’ quindi impossibile non emettere CO2 ma è assai possibile sapere, imparare come compensare il CO2 emesso. Per gli architetti, designer, ingegneri e urbanisti è possibile saperlo solo dopo i corsi universitari di alta formazione come un master professionalizzante che approfondisce fino al dettaglio la questione. Quanto CO2 emette il mio progetto? Come posso ridurlo fin dalla fase progettuale? E come posso compensarlo?

Per questo alla Università Iuav di Venezia è nato il master di 2 livello “ARCHITECTURE CO2=0” che conferisce una nuova visione alla scala BUILDING, URBAN_BUILDING E LANDSCAPE per il Pianeta.

Candidati ora e partecipa alla rivoluzione zero carbon.
ISCRIZIONE al master SUL SITO Università Iuav di Venezia


FAQ

Questo master oltre a dare una alta formazione culturale sarà collegato con il mondo del lavoro?
Certo, uno degli obbiettivi principali del master e’ dare continuità tra mondo accademico e mondo del lavoro. Già durante le lezioni saranno presentate ai masteristi aziende green e studi di architettura che hanno all’interno della loro ricerca la meta del CO2=0. Così attraverso l'internship o il worktrade VEDI INTERNSHIP avranno modo negli studi o nelle aziende di approfondire la questione nel campo applicativo, professionale dando sviluppo agli studi svolti.

Il master e’ adatto anche a giovani professionisti che lavorano?
I corsi si svolgeranno di venerdì e sabato nel primo semestre ed è obbligatoria la presenza del 70% alle 375 ore totali di lezione. Delle 375 ore il 46% sono in presenza e il 54% da remoto. Abbiamo visto nelle scorse edizioni che per professionisti che lavorano è piu facile avere le lezioni il venerdi e sabato. Le lezioni sono momenti di didattica frontale e anche momenti di workshop con ospiti, open critic e dove i masteristi esternano le loro domande a cui vengono date risposte culturali e insieme legate al mondo del lavoro. È importante, per chi lavora, organizzare bene i momenti di workshop che sono due di una settimana ciascuno.
VEDI TIMING CORSI MASTER

1 Domande sulla didattica

In che lingua si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono in lingua italiana ma è prevista la traduzione onli- ne simultanea per chi non parla italiano.

La modalità sarà 100% in presenza? O saranno previste delle lezioni online?
Le lezioni saranno 46% in presenza e 54% da remoto. In generale è obbligatoria la presenza al 70% della sommatoria (tra quelle in presenza e quelle online) delle 375h di lezioni.

É disponibile un orario delle lezioni dell’anno di corso del master?
Le lezioni cominciano il 6 marzo 2026 e finiscono il 3 ottobre 2026 e si svolgono principalmente il venerdì e il sabato. Sono previsti due work- shop di una settimana ciascuno.
VEDI TIMING CORSI MASTER

I due workshop all'interno delle ore di lezione, saranno laboratori che lo studente svolgerà autonomamente o saranno presenti anche laboratori da svolgere in gruppo?
E’ una scelta libera dei masteristi: sono generalmente progetti individuali ma talvolta sono i masteristi che creano dei gruppi. Si lavora tutti insieme in aula, sui tavoli.

Se le lezioni termineranno il 3 ottobre, è questa la data dalla quale può essere avviato il periodo di Internship?
Sì

Quante ore sono previste nel tirocinio?
375

La Tesi sarà dopo il tirocinio?
È soggettivo, la tesi e il tirocinio possono avvenire contemporaneamente.

L'internship: in particolare a me attrae lo studio di ARUP _Sezione architettura di Milano. Come si entra in contatto con con ARUP?
In generale tutte le aziende e studi di architettura che propone il master sono in contatto con voi fin dall’inizio del master poiché molti saranno presenti al primo giorno di presentazione delle lezioni ed altri sono al corrente della vostra presenza al master. Il Master vi mette in contatto diretto con ARUP, e in particolare con il professore di STRUCTURAL DESIGN Maurizio Teora (Director di ARUP) che vi incontrerà in aula e presso la sede di Milano. E’ prevista infatti durante il corso del master una visita da parte di tutti i masteristi con alcuni docenti a Milano, nella sede operativa di Arup. Saranno altresì possibili ulteriori viste alle aziende e studi prima dell’Internship.

È possibile eventualmente contattare altre aziende non indicate nella vostra lista?
Certamente

Il progetto di tesi: gli incontri per le revisioni come si terranno?
Gli incontri di tesi sono online ma se qualche masterista lo richiede li facciamo alla Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer sede anche delle lezioni.

Con quale frequenza ci sono gli incontri di tesi?
Di solito ogni 15 giorni ma se il masterista lo richiede possono essere settimanali il venerdì e sabato.

2 Domande sull’iscrizione e ammissione


È necessaria particolare documentazione per l’immatricolazione, nel caso in cui si venisse selezionati?
TUTTI COLORO CHE FANNO DOMANDA E CHE HANNO LA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA, URNBANISTICA, INGEGNERIA E DESIGN SARANNO AMMESSI E NON C'E' UNA SELEZIONE. La graduatoria che sarà formulata riguarda solo un ordine interno all’organizzazione del master e non a criteri di giudizio.

Considerando la scadenza per le domande il 4 dicembre 2025, quando verranno pubblicate le conferme dell’avvenuta ammissione?
La pubblicazione della graduatoria avverrà il il 18 dicembre 2025 e la scadenza immatricolazione il 16 gennaio 2026. Il 6 marzo 2026 iniziano le lezioni.

3 Domande sul rapporto docenza / masterista


Ogni masterista è seguito individualmente nella sua formazione al master?
E’ molto importante nei casi di master che appartengono alla categoria dell’alta formazione che lo studente già laureato sia seguito individualmente poiché il master rappresenta un prezioso momento che collega il mondo universitario italiano _generalmente distaccato dal mondo del lavoro_ con il mondo produttivo dove l’architetto, ingegnere e designer iscritto al master dovrà lavorare. Il lavoro non sarà basato solo su un accordo economico ma dovrà anche dare sviluppo al percorso di studi fatto finora e dare dunque un senso alle nostre scelte passate. Così, come soprattutto si usa nelle università anglosassoni dove i master sono molto preziosi (e anche economicamente molto più cari rispetto all'Italia) questo master della Università Iuav di Venezia concepisce come fondamentale la formazione del singolo individuo.
I professori saranno a disposizione dei masteristi e spesso anche dopo poiché si instaura un rapporto di stima reciproca.

La Università Iuav di Venezia sempre più crede nell’Alta Formazione come passo necessario per proiettare i suoi studenti verso ruoli nevralgici dell’architettura del futuro che abbia la consapevolezza della salvaguardia del Pianeta.



Per maggiori informazioni sul sito Università Iuav di Venezia: ISCRIZIONE al master SUL SITO Università Iuav di Venezia