ARCHITECTURE CO2=0 è il nuovo master all'Università Iuav di Venezia !    

×

Download

Temporary Circular Architecture

Master di II Livello / Università Iuav di Venezia

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

I nostri docenti | Emergency Temporary Circular Architecture

GIULIA
SANTORO

URBAN ARCHITECTURE:CARBON & CIRCULARITY 13H

ESPLORA

Giulia Santoro è ingegnere senior di Arup e lavora nel campo dello sviluppo sostenibile per ridurre l'impatto ambientale dei materiali da costruzione e dei componenti edilizi.  È specializzata nello sviluppo di strategie di decarbonizzazione, utilizzando la valutazione del ciclo di vita (LCA), l'analisi dell'impronta di carbonio e l'implementazione dell'economia circolare su varie scale, dagli allestimenti interni ai componenti edilizi e ai sistemi urbani, in linea con i framework internazionali come il Circular Buildings Toolkit, sviluppato da Arup in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation. Giulia ha collaborato a progetti internazionali, lavorando all'interno di team multidisciplinari per la progettazione, la consulenza, lo sviluppo tecnico e concettuale di prodotti, la pubblicazione di ricerche collaborative con università, centri di ricerca e partner industriali. Giulia è anche impegnata nella condivisione delle conoscenze, avendo tenuto corsi e workshop sull'economia circolare e sull'LCA in diversi ambienti accademici e professionali, tra cui la Scuola di Sostenibilità di Mario Cucinella Architects, Istituto Marangoni, Politecnico di Milano e Università di Navarra.
Ha conseguito un Master in Ingegneria dei Sistemi Edilizi presso il Politecnico di Milano ed è certificata LCA specialist. Giulia è membro dell'Ordine degli Ingegneri di Milano e del Network Italiano LCA.All'interno di Arup, Giulia è Global Circular Economy Service Manager.

CORSO: URBAN ARCHITECTURE:CARBON & CIRCULARITY  13H  lezioni da remoto + in presenza  agli open critic dei workshop